Consulenze legali Avv. Luisa Mazzei

Salve! Sono un'avvocatessa che svolge consulenze legali approfondite tramite appuntamenti presso il mio studio o telefoniche o tramite e mail. Per info su costi e prenotazioni chiamare il 340-2824274


lunedì 20 dicembre 2010

guardate su facebook

consulenze psicologiche e di mediazione familiare.
Pubblicato da Avv. Luisa Mazzei alle 00:54 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Commenti (Atom)

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2011 (8)
    • ►  agosto (3)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (1)
  • ▼  2010 (7)
    • ▼  dicembre (1)
      • guardate su facebook
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (5)

Informazioni personali

Avv. Luisa Mazzei
Laureata presso la facoltà Alma Mater Studiorum di Bologna nel 2002 con la tesi in diritto di famiglia sulla separazione tra coniugi.Ha svolto pratica forense presso lo studio legale di dir. di fam. e minori dell'avv. Rita Rossi e successivamente presso lo studio dell'Avv. Daniela Nardozza di dir. civ. Nel 2003 ha partecipato (anche come collaboratrice) al Convegno A.N.A.F.(STRAGI FAMILIARI PERCHE’ ACCADONO COME EVITARLE)–Bologna- Ministero della Giustizia/ Comune di Bologna.Ha Conseguito l'attestato di partecipazione al corso forense C.S.I.M.A.-Centro studi indirizzo magistratura e avvocatura.Ha svolto il corso biennale di Mediazione Familiare Sistematica 2005/2006 organizzato dall’I.T.F. di Bologna ed ha conseguito a tutti gli effetti il titolo di mediatrice familiare.Ha superato gli esami del concorso per diventare avvocato conseguendone il titolo nell'anno 2007. Ha Partecipato a Firenze- Palazzo dei Congressi-al VI Congresso NazionaleAIMS:“Diritto e rovescio di famiglia:dentro le maglie del conflitto".Ha collaborato a Bologna con l’Avv.Mazzotta per la redazione di commenti ad alcuni articoli del cod.civ di dir.di famiglia per la stesura del cod.civ.commentato
Visualizza il mio profilo completo

ADDEBITABILITA' DELLA SEPARAZIONE (FEDELTA')

Non sempre può essere addebitata al coniuge che tradisce la separazione. Non è detto infatti che il tradimento sia stata la causa della crisi matrimoniale. E' quanto si desume da una sentenza della Corte di Cassazione (n.16873/2010) dove si fa notare che se di norma l'inosservanza dell’obbligo di fedeltà coniugale determina l'intollerabilità della prosecuzione della convivenza è pur sempre possibile accertare che, in concreto, non vi è alcun nesso di causalità tra l'infedeltà e la crisi di coppia. Si può escludere l'addebito, dunque, dopo un accertamento rigoroso e una valutazione complessiva del comportamento di entrambi i coniugi. In sostanza, spiega la Corte, il giudice di merito può accertare la preesistenza d'una crisi già irrimediabilmente in atto, in un contesto caratterizzato da una convivenza solo formale.

Divorzio tra coppie mature

Il divorzio tra le coppie mature è sempre più frequente e, secondo un recente sondaggio pubblicato sul Daily Mail, sarebbe dovuto alla mancanza di interesse per il sesso da parte della donna e alla freddezza e distacco da parte dell’uomo.
Secondo gli esperti questo fenomeno si verifica soprattutto nelle coppie che sono rimaste insieme per i figli: una volta che questi ultimi sono cresciuti i coniugi si ritrovano soli e si rendono conto di non bastarsi più.
Il sondaggio ha rivelato come il 28% delle coppie si separa perché il partner è emotivamente freddo e distante; il 25% perché c’è stato un calo d’interesse per il sesso e il 27% perché mancava l’impegno nel mantenere in piedi la relazione.
Ma non è tutto: il 9% lamenta uno scarso contributo finanziario da parte del partner; l’8% un’eccessiva tendenza a spendere troppo, un altro 8% attribuisce la colpa al lavoro troppo duro che ha reso difficile il rapporto di coppia e il 5% si è allontanato a causa del tradimento del partner.
Insomma i motivi che conducono al divorzio possono essere ricondotti a 4 S: sesso, stima, soldi e scappatelle, che portano entrambi ad accusarsi reciprocamente di essere… una quinta S
Tema Semplice. Powered by Blogger.